. Ha and . Ii, , pp.781-783

. Ha and . Ii, , pp.815-818

V. Martini and I. , 1-5: «Stygis omnipotens adamantina claustra revellit»; Aen.,VI, v. 552, p. 63: «Adamante columnae

, quo Christus surrexit ab imo,/infernae legis rumpere vincla potens,/quando et vinctorum lacrimantia milia solvit/et revomunt multos Tartara fracta viros

. Poem and . Iii, 31-38: «Namque triunphanti post tristia Tartara Christo/Undique fronde nemu, gramina flore favent./Legibus inferni oppressis super astra meantem/Laudant rite Deum lux, polus, arua, vol.9

. I. Ha, 178-183: «Pavidis resplenduit umbris,/pallida regna petens propria quem luce coruscum/non potuit fuscare chaos, fugere dolores./Infernus tunc esset timet nullumque coercens/in se poena redit. Nova tortor ad otia languet /Tartara maesta gemunt quia vincula cuncta quiescunt

. Poem and . Iii, 61-64: «Tristia cesserunt infernae vincula legis/expavitque chaos luminis ore premi./Depereunt tenebrae Christi fulgore fugatae/Et tetrae noctis pallia crassa cadunt, vol.9

. Dial and . Iv, Transacto autem ponte amoena erant prata atque virentia, odoriferis herbarum floribus exornata, in quibus albatorum hominum conventicola esse videbantur. Tantusque in loco eodem odor suavitatis inerat, ut ipsa suavitatis fragrantia illic deambulantes habitantesque satiaret ; Ibi mansiones diversorum singulae magnitudine lucis plenae. Ibi quaedam mirae potentiae aedificabatur domus, vol.37, pp.8-9

. Hist and . Iv, Ipse quoque referre erat solitus, ductum se per visum ad quoddam flumen igneum, in quo ad una parte litoris concurrentes populi ceu apes ad alvearia mergebantur; et erant alii usque ad cingulum, alii vero usque ascellas, nonnulli usque mentum, vol.33

. Hist and . Iv, De hoc enim ponte praecipitabitur, qui ad distringendum commissum gregem fuerit repertus ignavus ; qui vero strenuus fuerit, sine periculo transit et inducitur laetus in domum quam conspicis ultra, Erat enim et pons super fluvium positus ita angustus, ut vix unius vestigii latitudinem recipere possit, vol.33

. Dial and . Iv, , p.31

. Dial and . Iv, , vol.36

. Dial and . Iv, , vol.36, p.12

. Apol and . Xlviii, Adeo manent montes semper ardentes, et qui de caelo tingitura, aluus est, ut ullo iam igni ecinerescat: hoc erit testimonium ignis aeterni, vol.15

. Oct and . Xxxv, Illic sapiens ignis membra urit et reficit, carpit et nutrit. Sicut ignes fulminum corpora tangunt nec absumunt, sicut ignes Aetnaei montis et Vesuvii montis et ardentium ubique terrarum flagrant nec erogantur : ita poenale illud incendium non damnis ardentium pascitur

. De-civ, Dei XXI, 4, 1; supra, pp.122-123

. Ep and . Iii, Le rappresentazioni dell'inferno nel VII-VIII secolo, vol.47

. Le, VII e VIII secolo mostrano un inferno descritto con delle immagini già impiegate nei secoli precedenti, in particolare di quelle già proposte da Gregorio magno che diviene il modello principale. Benché in Occidente durante il VII secolo si assistette a un momento di frammentazione politica che colpì anche la chiesa di Roma a causa delle controversie di natura cristologica, tuttavia le rappresentazioni si distinsero per l'accettazione di un modello comune

, La visione più diffusa nel VII secolo fu la Visio Baronti, oggetto di analisi, mentre per l'VIII secolo sono state prese in considerazione le visioni narrate da Wynfrith-Bonifacio e da Beda il Venerabile

, Anche l'VIII secolo si caratterizza per una ripresa dei modelli del VI secolo. Le visioni più rappresentative di questa tendenza furono quelle di Wynfrith-Bonifacio e di Beda. Per quel che riguarda Bonifacio (675-754), le descrizioni degli ambienti dell'aldilà sono contenute nell'epistola inviata a Edburga, badessa di Thanet. La lettera narra di un monaco del monastero di Wenlock in Inghilterra centro-meridionale che, dopo la morte, ritornò alla vita per raccontare il suo viaggio nell'aldilà. La visione si presenta come una ripresa delle immagini già viste in Gregorio Magno (e anche in Gregorio di Tours), come il fiume e il ponte. Tuttavia la novità in Bonifacio consistette in una riformulazione di queste immagini. Il fiume, nell'epistola di Bonifacio, La Visio Baronti fu composta in Gallia verso il 678. Il testo segue la narrazione del genere letterario delle visioni: Baronto, un nobile che decise di entrare in monastero, cadde malato e morì

, Tenebantur ibi superbi cum superbis, luxuriosi cum luxuriosi, periuri cum periuris, homicidis cum homicidis, invidi cum invidis, detractores cum detractoribus, fallaces cum fallacibus; gemebant, iuxta quod et sanctus Gregorius in Dialigorum exposuit

. Le, subivano una purgazione dai peccati per uscire più pulite e limpide di prima 80 . Un'altra novità contenuta nell'epistola riguarda l'interpretazione dell'inferno superiore e dell'inferno inferiore tramandata dalla tradizione biblica

, Nelle parti ancora più profonde dell'inferno superiore, nell'imo profundo, vi era un altro luogo, descritto come l'inferno, dove le anime erano punite in un castigo senza fine 82 . Nella visione di Beda il Venerabile (673-731), la Visio Drytelmi, contenuta nell'Historia ecclesiastica gentis Anglorum, si trova una rappresentazione del luogo purgatorio, descritto, come in Bonifacio, con delle caratteristiche infernali. Come le visioni viste sino ad ora, anche quella di Dritelmo segue lo stesso canovaccio. Dritelmo, dopo essere resuscitato, racconta il viaggio nell'aldilà. I luoghi della punizione e della retribuzione si trovano rispettivamente a sinistra e a destra, secondo la tradizione antica. Per ciò che riguarda il luogo della punizione, esso è diviso in due parti: la prima è caratterizzata dalla presenza dei fenomeni atmosferici, come la tempesta di neve e il caldo 83 . Le anime riescono a percepire tutti questi fenomeni atmosferici, che danno alla visione un realismo ben marcato e che rappresentano la punizione. Tuttavia non si tratta dell'inferno, Bonifacio applica per donare una geografia verticale all'inferno. L'inferno superiore, per la sua localizzazione nelle parti più profonde della terra e per la presenza di bocche che vomitano fiamme, sembra l'inferno, tuttavia non si trattava dell'inferno vero e proprio, poiché dopo la resurrezione le anime riunite ai corpi avrebbero ottenuto il refrigerio e il riposo eterno 81

, Hae sunt animae, quae post exitum mortalis vite quibusdam levibus vitiis non omnino ad purum abolitis aliqua pia miserentis Dei castigatione indigebant

, Ep. X: «Inter ea referebat se quasi in inferioribus in hoc mundo vidisse igneos puteos horrendam eructantes flammam plurimos et erumpente tetra terribilis flamma ignis volitasse et miserorum hominum spiritus in similitudine nigrarum avium per flamma plorantes et ululantes et verbis et voce humana stridentes et lugentes propria merita et praesens supplicium; consedisse paululum herentes in marginibus puteorum; et iterum heiulantes cecidisse in puteos. Et unus ex angelis dixit: «Parvissima haec requies indicat, quia omnipotens Deus in die futuri iudicii his animabus refrigerium supplicii et requiem perpetuam praestiturus est

, Murmur et fletus, quem in inferioribus audis, illarum est animarum, ad quas numquam pia miseratio Domini perveniet, sed aeterna illas flamma sine fine cruciabit, Ep. X: «Sub illis autem puteis adhuc in inferioribus et in imo profundo, quasi in inferno inferiori, audivit horrendum et tremendum et dictu difficilem gemitum et fletum lugentium animarum. Et dixit ei angelus

, Cum enim vim fervoris immensi tolerare non possent, prosiliebant miserae in medium rigoris infesti; et cum neque ibi quippiam requiei invenire valerent, resiliebant rursus urendae in medium flammarum inextinguibilium, Hist. V, vol.12

, At cum idem globi ignium sine intermissione modo alta peterent, modo ima baratri repeterent, cerno omnia quae ascendebant fastigia flammarum plena esse spiritibus hominum, Hist. V, vol.12