L’Urbs e i suoi porti. Magazzini e dinamiche di stoccaggio tra Ostia, Portus e Roma - HAL-SHS - Sciences de l'Homme et de la Société Accéder directement au contenu
Vidéo Année : 2019

L’Urbs e i suoi porti. Magazzini e dinamiche di stoccaggio tra Ostia, Portus e Roma

Afficher 

Résumé

Situato alla foce del Tevere, il sistema portuale Ostia-Portus, provvisto di una fitta rete di magazzini, assicurò per tutta l’Antichità la ricezione delle enormi quantità di merci provenienti dal Mediterraneo e destinate, attraverso il trasporto fluviale, a provvedere ai bisogni della megalopoli di Roma, posta a circa 30 km nell’entroterra. Il numero elevatissimo della popolazione dell’Urbs, stimata tra 800.000 e 1.200.000 persone, richiese la massima efficienza di questo sistema di rifornimento, al quale Roma stessa contribuiva grazie ai suoi numerosi approdi sul fiume e alla coesa rete di stoccaggio urbana. Fino alla metà del I secolo d.C., Ostia fu la tappa fondamentale per la ricezione e lo stoccaggio delle merci provenienti dal Mediterraneo e dirette ai distretti urbani del Portus Tiberinus e dell’Emporium. Fu solo nel 42 d.C., con l’avvio del grandioso progetto di Claudio per un nuovo porto marittimo di Roma, che il sistema di ricezione e di redistribuzione delle merci, destinate al rifornimento urbano, prese una rilevanza degna della capitale dell’Impero, con la pianificazione di un gigantesco complesso di stoccaggio di circa 10 ha (Magazzini c.d. Traianei). Posto sul mare a circa 3 km a nord di Ostia, Portus raggiunse una nuova espansione nella prima metà del II secolo d.C., con la creazione del bacino esagonale interno, dotato su ciascun lato di altri magazzini. In sintonia con la maggior ricettività del sistema portuale alla foce del Tevere, anche nella capitale vennero potenziate le aree destinate allo stoccaggio, iniziando a sviluppare una fitta rete di magazzini anche nel Trastiberim, posto sulla riva urbana destra, difronte all’Emporium. Sia a Roma che a Ostia, moltissimi magazzini vennero costruiti nel secondo secolo d.C., introducendo anche nuove tipologie planimetriche e sviluppando forme di stoccaggio specializzato; altri magazzini vennero invece completamente restaurati. Migliorarono in questo periodo anche le nozioni tecniche per garantire le migliori condizioni di conservazione durante lo stoccaggio con l’utilizzo, ad esempio, di dispositivi architettonici specifici. Questo processo di miglioramento della rete di magazzini sia urbani che portuali, raggiunse la massima efficienza in età severiana durante la quale vennero programmati numerosi importanti restauri e interventi destinati ad aumentare le capacità di stoccaggio al chiuso, come accadde, per esempio, sia nei Magazzini c.d. Traianei di Portus, che nei Grandi Horrea di Ostia o negli Horrea Piperataria a Roma. Questa presentazione cercherà di mettere in luce le dinamiche comuni messe in atto nelle operazioni di ricezione e di stoccaggio delle merci, che emergono sempre più chiaramente dalle recenti ricerche e che testimoniano la grande sincronia operativa dei tre centri portuali (Ostia, Portus, Roma), impegnati nella grande sfida per l’approvvigionamento dell’Urbs.

Dates et versions

medihal-02283018 , version 1 (10-09-2019)

Licence

Paternité - Pas d'utilisation commerciale - Pas de modification

Identifiants

  • HAL Id : medihal-02283018 , version 1

Citer

Milena Mimmo, Evelyne Bukowiecki. L’Urbs e i suoi porti. Magazzini e dinamiche di stoccaggio tra Ostia, Portus e Roma. 2019. ⟨medihal-02283018⟩
167 Consultations
10 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More