Per una nuova mariologia dantesca: rassegna bibliografica e prospettive - HAL-SHS - Sciences de l'Homme et de la Société Accéder directement au contenu
Article Dans Une Revue Italianistica. Rivista di letteratura italiana Année : 2015

Per una nuova mariologia dantesca: rassegna bibliografica e prospettive

Résumé

In order to compare the different methods used so far to study Mary’s figure in the Comedy, this article provides a review of the research that has been conducted on this topic throughout the world from the 1950s until today. The articles dealing with a vaster corpus than a single canto have been privileged. It is first shown how that theme, under the influence of De Sanctis and Croce, has been affected for many years by the opposition between theology and poetry, although Auerbach had already introduced a new outlook based on the contribution of comparative literature. In the Enciclopedia Dantesca, Apollonio presents simultaneously the sources and the poetical characteristics of Mary’s figure. In the 1980s, in Cambridge, Boitani extends the comparative method. During a conference in New York in 2000, Moevs stresses the analogical link between Dante’s poetical creation and Mary’s metaphysical meaning. In 1997 and 2005, Chiavacci Leonardi dedicates two articles to a single function of Mary, both narrative and poetical. Textual analyses remain however insufficient, partly because the only monographs that have been published on this subject pursue an apologetic purpose which tends to overlook the fundamentally poetical nature of the text. Mary’s figure still represents a promising field of study.
Per fare il punto sui diversi metodi usati finora per studiare la figura mariana nella Commedia, l’articolo ha raccolto l’insieme delle ricerche pubblicate nel mondo su questo argomento, dagli anni Cinquanta in poi, soffermandosi su quelle che esplorano perimetri più ampi di un singolo canto. Dapprima si verifica come tale argomento subisca per anni le conseguenze della vecchia opposizione desanctisiana e crociana tra teologia e poesia, malgrado le novità già introdotte da Auerbach grazie all’apporto della letteratura comparata. Nell’Enciclopedia Dantesca, Apollonio espone in modo ormai congiunto le fonti e le caratteristiche poetiche della figura mariana, e negli anni Ottanta, Boitani amplia il metodo comparatistico dalla sua cattedra di Cambridge. In un convegno a New York nel 2000, Moevs evidenzia il nesso analogico tra creazione poetica dantesca e significato metafisico di Maria, mentre nel 1997 e nel 2005, Chiavacci Leonardi pubblica due articoli che mettono in luce la figura di Maria attraverso l'analisi delle sue funzioni teologiche e narrative. Rimangono però ancora insufficienti le verifiche testuali, in parte perché le uniche monografie pubblicate sul tema si sono fissate uno scopo apologetico che tende a trascurare la natura fondamentalmente poetica del testo. Il campo presenta quindi ancora possibilità interessanti di approfondimento.

Domaines

Littératures
Fichier non déposé

Dates et versions

halshs-01252660 , version 1 (07-01-2016)

Identifiants

  • HAL Id : halshs-01252660 , version 1

Citer

Cécile Le Lay. Per una nuova mariologia dantesca: rassegna bibliografica e prospettive. Italianistica. Rivista di letteratura italiana, 2015, Miscellanea di studi danteschi (1265-2015), XLIV (2), pp.223-234. ⟨halshs-01252660⟩
119 Consultations
0 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More